Nel caso l'F'90 venisse superata dal Rapino disputerebbe il trofeo "Coppa Delegazione Lanciano" che prevede un torneo ad eliminazione diretta tra 8 squadre (4 del girone di Vasto e 4 del girone di Lanciano) che si sono classificate dal quinto all'ottavo posto.
Ecco i risultati dell'ultima giornata con la classifica parziale in attesa delle due gare di recupero:
RISULTATI ULTIMA GIORNATA
26/01/13
|
13° GIORNATA
|
11/05/13
|
1-3
|
Amatori Arielli - Pino Di matteo C5
|
1-3
|
3-1
|
Real Sangro - Real Villa Scorciosa
|
1-1
|
1-6
|
Sangro Calcio - Sporting C. Rapino
|
1-4
|
5-0
|
N. Dinamo Castelfrentano - San Vito 83
|
1-5
|
1-2
|
Fossacesia 90 - Amatori Crecchio
|
3-1
|
6-0
|
Vacri - Orsogna A.s.d.
|
5-3
|
Riposa: New Archi 05
|
GARE DA RECUPERARE:
-
Lun.
13/05: D.CASTELFRENTANO-RAPINO
- Merc.15/05: D.CASTELFRENTANO-VACRI
squadra
|
Punti
|
Gioc.
|
V
|
N
|
P
|
Gf
|
Gs
|
REAL
SANGRO
|
56
|
24
|
17
|
5
|
2
|
79
|
29
|
REAL V.
SCORCIOSA
|
53
|
24
|
17
|
2
|
5
|
69
|
38
|
PINO DI
MATTEO C5
|
52
|
24
|
17
|
1
|
6
|
95
|
44
|
FOSSACESIA 90
|
44
|
24
|
13
|
5
|
6
|
56
|
32
|
SAN VITO
83
|
43
|
24
|
13
|
4
|
7
|
60
|
41
|
SPORTING
RAPINO
|
42
|
23
|
12
|
6
|
5
|
55
|
26
|
D.
CASTELFRENTANO
|
37
|
22
|
11
|
4
|
7
|
45
|
44
|
CRECCHIO
88
|
35
|
24
|
10
|
5
|
9
|
48
|
42
|
VACRI
|
25
|
23
|
7
|
4
|
12
|
44
|
62
|
NEW ARCHI
05
|
18
|
24
|
5
|
3
|
16
|
36
|
64
|
ARIELLI
|
16
|
24
|
4
|
4
|
16
|
35
|
61
|
SANGRO
CALCIO (-2)
|
8
|
24
|
2
|
4
|
18
|
21
|
85
|
ORSOGNA
|
6
|
24
|
1
|
3
|
20
|
24
|
103
|
Campionato
di “calcio” Amatori FIGC Lanciano 2012-2013
Crecchio
– Ottica Di Nauta Fossacesia: 1-3
(11
maggio 2013)
IL
PAGELLONE di Anonimo Spettatore
Nascosto
dietro ai pini e sotto un ombrello gigante, in un pomeriggio impegnativo per
Giove Pluvio (ha piovuto dall’inizio alla fine della gara), ho assistito
all’ennesima impresa dell’ODN che, per quanto in 11 “giocatori” contati, batte
un sempre quadrato e insidioso Crecchio completando un girone di ritorno da
favola. Partita subito sbloccata grazie a un tiro di Buccieri, molto bravo per
tutta la gara, sul primo palo e pareggiata dal forte – ma troppo chiaccherone –
centravanti locale su enorme svista dell’arbitro che non vede un fuorigioco di
tre metri e lo lascia tirare indisturbato per il pareggio. Da quel momento,
partita equilibrata, con gli ospiti poco precisi nelle ripartenze e i locali a
cercare costantemente l’”imbucata” centrale. Nel frattempo, complice da un lato
il terreno di gioco sempre più infame e dall’altro l’eccesivo chiacchiericcio
in campo, che ha fatto innevosire qualcuno, gara sempre più dura, con aumento
del numero di falli, soprattutto da parte della coppia centrale di difesa
dell’ODN, particolrmente attenta a centrare caviglie e ginocchia di qualche
avversario (con preferenza per il non proprio simpatico centravanti locale).
ODN, tuttavia, che conquista campo ed occasioni andando in vantaggio su rigore
nettissimo (il difensore si butta letteralmente, peraltro con grande guizzo,
per parare sulla linea il tiro a botta sicura di Tonino Castracane) realizzato
da Castracane. Raddoppio, sempre con il superbomber, nel finale, con una delle
tante azioni in contropiede dell’ODN. Classifica, a questo punto, sempre più
intricata, con l’ODN sospesa (dipende dai risultati delle altre) tra i play-off
che contano (anche se sempre relativamente a un torneo amatori...) e quelli che
contano meno. Intanto, l’ODN, con menzione speciale per gli undici superstiti
di Crecchio (erioici, mentre non si capisce bene dove siano finiti gli
altri...), si merita gli applausi per la migliore stagione della sua vita
sportiva.
Andrea
Zangolli: 7+. Nel primo tempo, dopo aver subito
incolpevolmente la rete del pareggio, si ripara sotto la tettoia degli
spogliati e praticamente non para quasi nulla. Nel secondo, però, è decisivo in
due occasioni (in una rischiando di rimetterci gli zebedei, colpiti in pieno
dal pallone avversario). Fondamentale, in particolare,la sua seconda parata,
con l’avversario a due metri da lui, che innesca il contropiede del vantaggio
ODN.
Bagnato ma determinante.
Lorenzo
Fantini: 6. Ancora acciaccato per vecchi infortuni, gioca
con discreto profitto in una difesa teoricamente a quattro ma in realtà a tre,
causa l’anarchia tattica del “terzino sinistro” (ma quandomai?) Cotellessa. Nel
secondo tempo, a seguito del comizio continuo, con lamentele varie, del n. 21
del Crecchio, gliela giura, lui di solito correttissimo, e lo bastona
scientificamente fino alla fine, rischiando anche qualcosa di troppo (qualche
punizione dal limite e un mezzo rigore). Per una volta, Cattivissimo.
Davide
Pasquini: 6,5. Marca con durezza (un suo fallo sulla
ripartenza avversaria gli vale l’ammonizione) il suo uomo, che lo prende a male
parole, ma svolge il suo compito con profitto e utilità. Riesce, ancora una
volta, con campanile di inaudita violenza in rinvio, a mandare il pallone oltre
le tribune (e, forse, oltre la stratosfera). Duro ma efficace.
Giovanni
Centrurione: 7+. E’ talmente superiore agli altri per qualità
fisiche che viene sistematicamente abbattuto dagli avversari quando, come
capita sempre, anticipa e riparte. Ormai calatosi in pieno nella categoria,
rappresenta un vero lusso per l’ODN. Caterpillar.
Emiliano
Piccirilli: 7. Prestazione precisa e utile dal primo
all’ultimo minuto della partita, sempre con le idee chiare e con la dovuta
calma, in mediana. Ancora una volta Infallibile.
Paolo
Sisti: 6,5. Chiamato a fare il gregario nel centrocampo a
tre (quello che gradisce di meno) corre per due e limita, pertanto, la sue
proiezioni offensive, praticamente rinunciandoci. Ma alcuni suoi recuperi
(fondamentale una “diagonale” difensiva nel primo tempo, con Cotellessa in
vacanza) sono importantissimi. Lavoratore oscuro.
Luca
Di Stasio: 6,5. Gioca praticamente con una gamba sola ma non
si vede. Tiene bene, infatti, la posizione e riesce, assieme ai suoi compagni
cdi centrocampo, a non far pesare l’uomo in meno in mediana. Coraggioso
e utile.
Gianluca
Saraceni: 6. Chiamato a svolazzare in attacco, corre molto
ma a vuoto, soprattutto sfavorito dalle condizioni del terreno, più adatte a
cinghiali come Pasquini e Fantini che a un attaccante tutto guizzi come lui. Infangato.
Daniele
Buccieri: 7,5. Gioca tra le linee di centrocampo e attacco
e, come sempre, diventa imprendibile. Anche su un campo che dovrebbe sfavorirlo
(vista la sua tecnica) dspensa passaggi bellissimi e idee chiare sempre,
colpisce un palo con tiro da trenta metri “a girare” meraviglioso e segna pure
un goal con tiro secco sul primo palo. Prezioso.
Angelo
Cotellessa: 6. Schierato terzino a sinistra nella difesa a 4,
fa tutto tranne che quello. Ad esempio, la rete del Crecchio nasce da un fallo
laterale battuto da lui in posizione di ala destra (!!), con avversario che
segna partendo dalla zona dove, teoricamente, dovrebbe esserci lui. Però corre
sempre come un ossesso (e parla pure per tre). Disastro tattico.
Tonino
Castracane: 7,5. Per 80 minuti non vede palla, fermato da un
ottimo centrale locale, anziano ma preciso. Poi trova dieci minuti di gloria e
prima propizia il rigore del pareggio, poi lo trasforma e, infine, in
contropiede come piace a lui piazza la palla sul secondo palo e chiude la gara.
In campionato ben 23 reti, quasi tutte nel girone di ritorno, nel quale è stato
sempre Determinante.
Mister,
Vincenzo Di Nauta e Graziano Natale: 4. Assenti ingiustificati (per
partita del Lanciano i primi due e per gita a Rimini, così mi hanno detto, il
terzo). Degli altri non ho notizie (nel senso che non so perchè sono mancati)
ma valga anche per loro il votaccio se non trattasi di lavoro, salute, o
impegni familiari (come si diceva per le giustificazioni a scuola). Spariti.
Il
Terzo tempo: 10. Anche stavolta commovente la raccolta di
birre che si succedono e svuotano sul tavolino del bar. Geniale la pensata del
Kg. di porchetta (forse poca, alla fine), con solito contorno di patatine. Vero
scopo del gioco.
Nicolino
Fantini e Luigi di Vincenzo: 10. Si prendono secchiate
d’acqua dalla panca, urlando a sostegno della squadra dall’inizio alla fine.
Meritevoli e, quindi, giustamente premiati dal risultato. Eroici.
Il
campionato “regolare” dell’ODN: 8,5. Prima parte del campionato già
positiva, con qualche rimpianto (per i punti buttati con Vacri in casa e Sangro
calcio fuori, soprattutto) ma anche con la consapevolezza di potersela giocare
con chiunque. Girone di ritorno con una sola sconfitta (a Villa Scorciosa, con
squadra ai minimi termini per le assenze), due pareggi (uno con la capolista) e
tutte vittorie, roba da primato. Determinante la ritrovata vena realizzativa di
Bomber Castracane, unitamente agli innesti dei forti Pasquini, Centurione e
Buccieri. Quarto posto (ma potrebbe essere quinto o, addirittura, sesto)
meritatissimo, in irresistibile progressione. Mai fatti 44 punti nella storia
recente del calcio amatoriale fossacesiano, neppure ai tempi di Bomber Di Vito e
del Malvagio Vernarelli (coaiduvato dal Mago Gabriel).
Vi terremo informati sul prosieguo del campionato...
NON PERDERE IL POST!!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento